Adrara San Martino (BG)
CORO E ORCHESTRA ADRARA
STRUMENTISTI
Sergio Capoferri- direttore
Cesare Zanetti - violino
Donatella Colombo - violino
Anna Cima - violino
Stefania Trovesi - violino
Larissa Rimoldini - violino
Andrea Poetini - violino
Lavinia Spataro - violino
Marta Baldi - violino
Rossella Pirotta - violino
Rosaria Mastrosimone - viola
Massimo Minini - viola
Flavio Bombardieri - violoncello
Alan Cretti - contrabbasso
Enrico Gaia - oboe
Francesco Andreetto - oboe
Gianbattista Grasselli - flauto
Alessandra Guerini - flauto
Debora Maffeis - corno
Gabriele Manenti - fagotto
Francesco Grasselli - fagotto
Francesco Panico - tromba I
Silvia Ferri - tromba II
Enrico Mismara - tromba III
Luca Casiraghi - timpani
Il direttore e fondatore del Coro è Sergio Capoferri di Adrara San Martino: autodidatta,
si avvale della costante collaborazione di alcuni musicisti: Dario Bonardi insegna agli
allievi, al coro, ai soli e canta da corista e solo tenore; Bruno Rota insegna tecnica vocale
al coro e ai soli e canta da corista e solo baritono; Tomas Gavazzi e Damiano Rota
accompagnano il coro in qualità di organisti e collaborano nell’insegnamento delle parti.
L’Orchestra Adrara è composta da musicisti di provata esperienza, che si riuniscono in
occasione delle produzioni del Coro, collaborando con grande professionalità nella
ricerca di una sempre migliore qualità interpretativa.
Dal 1995 ad oggi, sono stati eseguiti
numerosi concerti che hanno riscosso un ampio consenso di pubblico e critica per
avvicinare le nuove generazioni al mondo della musica barocca
Nato ad Adrara San Martino (BG) nel 1983 come coro parrocchiale per animare la liturgia nelle solennità religiose, dopo i primi anni di attività inizia un percorso di ricerca e studio dedicandosi ad un repertorio più concertistico che liturgico.
Oggi, pur partecipando alle celebrazioni delle festività in Parrocchia, esegue numerosi concerti di musica sacra in varie città italiane.
Il coro Adrara è un coro misto formato dacirca 40 elementi tra adulti, ragazzi e bambini.
I soli soprani e contralti del coro Adrara sono nati e cresciuti nell’ambito del coro stesso, sono numerosi e cantano anche come coristi, come avveniva nel periodo barocco.
Il coro Adrara è una preziosa e rara realtà che, con il suo operato, persegue l’obiettivo che
si è posto sin dall’inizio: la diffusione della musica sacra im-portante attraverso il costante
impegno dei suoi coristi. Il repertorio del coro è principalmente costituito da brani sacri,
in modo particolare del periodo polifonico del 1500, del 1600 e del periodo barocco.
SABATO 12 LUGLIO